- capitolo
- capitolo /ka'pitolo/ s.m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis "capo"; nel sign. 4, prob. dall'uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura].1. (bibl.) [ciascuna delle parti in cui si divide un libro: l'ottavo c. dei "Promessi Sposi" ] ▶◀ (non com.) capo. ↓ parte. ⇓ paragrafo, sezione.2. (ant.) [parte di un contratto o di un trattato diplomatico; ognuna delle parti di una legge o testo normativo] ▶◀ articolo, capo, clausola, comma.3. (crit.)a. [componimento poetico, derivato nella forma metrica dalla Commedia dantesca] ▶◀ (non com.) ternale, ternario, terza rima, terzina.b. [nella letteratura contemporanea, breve componimento prosastico] ▶◀ prosa (d'arte), saggio.4. (eccles.)a. [l'insieme dei canonici addetti a una chiesa cattedrale o collegiata] ▶◀ collegio.b. [assemblea dei membri di un ordine o congregazione] ▶◀ adunanza, consiglio. ⇑ riunione.● Espressioni: fig., avere voce in capitolo [avere diritto o autorità di intervenire in una questione, spec. in contesti neg.] ▶◀ contare, influire, pesare.c. (estens.) [luogo in cui si riunisce il capitolo] ▶◀ sala (capitolare).
Enciclopedia Italiana. 2013.